LUCE
L’obiettivo di questa unità didattica è esplorare le proprietà principali della luce, in particolare la sua composizione, il concetto di colore come energia dei fotoni e l’interazione luce-materia.
Attività 3.1 - Scoppia il palloncino
- 30 minuti (parte 1 e 2
-
Dimostrazione
o attività di gruppo
hands-on
Mettete un palloncino nero dentro un palloncino trasparente – e non è questa la sfida! L’obiettivo è far scoppiare il palloncino all’interno interno senza far scoppiare quello esterno. Pazzesco, vero? Suggerimento: fuori è una bella giornata di sole…
Attività 3.2 - Spettro delle mie brame
- 1 ora
-
Dimostrazione
e discussione
Una torcia. La si accende. Si ottiene la luce. Niente di speciale, eh? Ma ora mettete quella piccola griglia lì. Cosa succede? È una specie di arcobaleno?
Attività 3.3 - Sotto la lente
- 30 minuti
-
Dimostrazione
e discussione
Sapevate che si può piegare la luce? Occhiali, telescopi, lenti d’ingrandimento… Quante tecnologie interessanti!
Attività 3.4 - Giochi di luce
- 30 minuti
-
Dimostrazione
e discussione
I raggi di luce entrano in una camera segreta. Non esce nulla. No, aspetta, ora i raggi piegati vanno da quella parte. Cosa? Ora quei raggi convergono in un unico punto. Cosa sta succedendo in quella camera?
Attività 3.5 - Colori
- 30 minuti
-
Attività hands-on
Che colore è quello? Dici sul serio? È bl… aspetta. Ora è rosso. No, aspetta. Forse è nero? Stai giocando con me, eh?