CHE COSA
HOP è un progetto per dare agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado di Matematica e scienze e di Tecnologia strumenti didattici e idee per insegnare il metodo scientifico e la fisica, realizzando in classe con gli studenti attività sperimentali coinvolgenti e divertenti. L'approccio pedagogico è l'apprendimento basato sull'indagine. Tutti i docenti interessati parteciperanno a una giornata di formazione e riceveranno un kit didattico e sperimentale per le loro classi. Tutto gratuitamente.
PERCHÈ
Perché le scienze e il metodo scientificopossono essere insegnati presto e in modo appassionante. Perché le attività sperimentali stimolano l’interesse e le domande di studentesse e studenti, aiutando poi a capire meglio concetti e teorie. Perché il curriculo di scienze delle scuole medie è vasto e spesso non c’è tanto tempo per la fisica.
COME
Nel corso di tre anni, a partire da novembre 2023, più di 2.000 insegnanti provenienti da tutta Italia avranno la possibilità di partecipare alle giornate di formazione in tante città diverse. Dopo la formazione riceveranno a scuola un kit didattico e sperimentale.z
PARTNER
Il CERN - Organizzazione Europea per la ricerca Nucleare - è un laboratorio fondato a Ginevra nel 1954 la cui missione è: fornire un’infrastruttura di acceleratori di particelle per programmi di ricerca di frontiera, fare ricerca in fisica fondamentale e promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo di scienza e tecnologia.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
La Fondazione Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, con sede a Torino È stata fondata nel 1966 e dal 2008 ha scelto di concentrare le proprie attività di ricerca sui temi dell’education (scuola, università, lifelong learning). Lavora per e con le scuole pubbliche italiane sull’innovazione didattica.
CON IL SUPPORTO DI